Internazionale è un settimanale spesso interessante per la selezione di articoli da giornali di tutto il mondo che propone settimanalmente.
Nel numero 972 del 26 Ottobre/1 Novembre leggiamo "Venti di carestia", traduzione di un articolo di George Monbiot apparso sull'edizione inglese del Guardian...
George Monbiot sul Guardian:
If extreme weather becomes the norm, starvation awaits
Zibaldone di critica della società e considerazioni varie; sfogo di assortite frustrazioni sul nostro tempo.
Visualizzazione post con etichetta società. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta società. Mostra tutti i post
martedì 6 novembre 2012
venerdì 26 ottobre 2012
Internet ci rende pazzi?
Su Internazionale n°971 del 19-25 Ottobre 2012
è uscita la traduzione italiana di un interessante articolo apparso su Newskeek nel luglio di quest'anno.
Is the Internet Making Us Crazy? What the New Research Says
– Newsweek and The Daily Beast
“È importante spegnere il computer e fare qualcosa nel mondo reale”. All’ottavo giorno, il creatore di Kony 2012 Jason Russell ha twittato questa frase e si è tolto tutti i vestiti. Poi si è precipitato in una strada vicino alla sua casa di San Diego e ha cominciato a prendere a pugni l’asfalto.
In seguito i medici gli hanno diagnosticato una “psicosi reattiva”. La sua nuova e improvvisa notorietà lo aveva trasformato in un drogato di internet, mandando in crisi il suo sistema nervoso.
Ma davvero la rete può renderci pazzi? Secondo alcuni studi l’eccessiva dipendenza dal web è ormai una patologia simile all’alcolismo o alla depressione. “Il computer è una specie di cocaina elettrica”, spiega il direttore dell’Istituto di neuroscienza dell’università di Los Angeles Peter Whybrow.
Newsweek Magazine
Is the Web Driving Us Mad?
Jul 9, 2012 1:00 AM EDT
Tweets, texts, emails, posts. New research says the Internet can make us lonely and depressed—and may even create more extreme forms of mental illness, Tony Dokoupil reports.
Before he launched the most viral video in Internet history, Jason Russell was a half-hearted Web presence. His YouTube account was dead, and his Facebook and Twitter pages were a trickle of kid pictures and home-garden updates. The Web wasn’t made “to keep track of how much people like us,” he thought, and when his own tech habits made him feel like “a genius, an addict, or a megalomaniac,” he unplugged for days, believing, as the humorist Andy Borowitz put it in a tweet that Russell tagged as a favorite, “it’s important to turn off our computers and do things in the real world.”
But this past March Russell struggled to turn off anything. He forwarded a link to “Kony 2012,” his deeply personal Web documentary about the African warlord Joseph Kony. The idea was to use social media to make Kony famous as the first step to stopping his crimes. And it seemed to work: the film hurtled through cyberspace, clocking more than 70 million views in less than a week. But something happened to Russell in the process. The same digital tools that supported his mission seemed to tear at his psyche, exposing him to nonstop kudos and criticisms, and ending his arm’s-length relationship with new media.
He slept two hours in the first four days, producing a swirl of bizarre Twitter updates. He sent a link to “I Met the Walrus,” a short animated interview with John Lennon, urging followers to “start training your mind.” He sent a picture of his tattoo, TIMSHEL, a biblical word about man’s choice between good and evil. At one point he uploaded and commented on a digital photo of a text message from his mother. At another he compared his life to the mind-bending movie Inception, “a dream inside a dream.”
On the eighth day of his strange, 21st-century vortex, he sent a final tweet—a quote from Martin Luther King Jr.: “If you can’t fly, then run, if you can’t run, then walk, if you can’t walk, then crawl, but whatever you do, you have to keep moving forward”—and walked back into the real world. He took off his clothes and went to the corner of a busy intersection near his home in San Diego, where he repeatedly slapped the concrete with both palms and ranted about the devil. This too became a viral video.
Afterward Russell was diagnosed with “reactive psychosis,” a form of temporary insanity. It had nothing to do with drugs or alcohol, his wife, Danica, stressed in a blog post, and everything to do with the machine that kept Russell connected even as he was breaking apart. “Though new to us,” Danica continued, “doctors say this is a common experience,” given Russell’s “sudden transition from relative anonymity to worldwide attention—both raves and ridicules.” More than four months later, Jason is out of the hospital, his company says, but he is still in recovery. His wife took a “month of silence” on Twitter. Jason’s social-media accounts remain dark.
He slept two hours in the first four days, producing a swirl of bizarre Twitter updates. He sent a link to “I Met the Walrus,” a short animated interview with John Lennon, urging followers to “start training your mind.” He sent a picture of his tattoo, TIMSHEL, a biblical word about man’s choice between good and evil. At one point he uploaded and commented on a digital photo of a text message from his mother. At another he compared his life to the mind-bending movie Inception, “a dream inside a dream.”
On the eighth day of his strange, 21st-century vortex, he sent a final tweet—a quote from Martin Luther King Jr.: “If you can’t fly, then run, if you can’t run, then walk, if you can’t walk, then crawl, but whatever you do, you have to keep moving forward”—and walked back into the real world. He took off his clothes and went to the corner of a busy intersection near his home in San Diego, where he repeatedly slapped the concrete with both palms and ranted about the devil. This too became a viral video.
Afterward Russell was diagnosed with “reactive psychosis,” a form of temporary insanity. It had nothing to do with drugs or alcohol, his wife, Danica, stressed in a blog post, and everything to do with the machine that kept Russell connected even as he was breaking apart. “Though new to us,” Danica continued, “doctors say this is a common experience,” given Russell’s “sudden transition from relative anonymity to worldwide attention—both raves and ridicules.” More than four months later, Jason is out of the hospital, his company says, but he is still in recovery. His wife took a “month of silence” on Twitter. Jason’s social-media accounts remain dark.
Questions about the Internet’s deleterious effects on the mind are at least as old as hyperlinks. But even among Web skeptics, the idea that a new technology might influence how we think and feel—let alone contribute to a great American crack-up—was considered silly and naive, like waving a cane at electric light or blaming the television for kids these days. Instead, the Internet was seen as just another medium, a delivery system, not a diabolical machine. It made people happier and more productive. And where was the proof otherwise?
Now, however, the proof is starting to pile up. The first good, peer-reviewed research is emerging, and the picture is much gloomier than the trumpet blasts of Web utopians have allowed. The current incarnation of the Internet—portable, social, accelerated, and all-pervasive—may be making us not just dumber or lonelier but more depressed and anxious, prone to obsessive-compulsive and attention-deficit disorders, even outright psychotic. Our digitized minds can scan like those of drug addicts, and normal people are breaking down in sad and seemingly new ways.
In the summer of 1996, seven young researchers at MIT blurred the lines between man and computer, living simultaneously in the physical and virtual worlds. They carried keyboards in their pockets, radio-transmitters in their backpacks, and a clip-on screen in front of their eyes. They called themselves “cyborgs”—and they were freaks. But as Sherry Turkle, a psychologist at MIT, points out, “we are all cyborgs now.” This life of continuous connection has come to seem normal, but that’s not the same as saying that it’s healthy or sustainable, as technology—to paraphrase the old line about alcohol—becomes the cause of and solution to of all life’s problems.
NEXT 1 2 3 4 5
Is the Internet Making Us Crazy? What the New Research Says
– Newsweek and The Daily Beast
“È importante spegnere il computer e fare qualcosa nel mondo reale”. All’ottavo giorno, il creatore di Kony 2012 Jason Russell ha twittato questa frase e si è tolto tutti i vestiti. Poi si è precipitato in una strada vicino alla sua casa di San Diego e ha cominciato a prendere a pugni l’asfalto.
In seguito i medici gli hanno diagnosticato una “psicosi reattiva”. La sua nuova e improvvisa notorietà lo aveva trasformato in un drogato di internet, mandando in crisi il suo sistema nervoso.
Ma davvero la rete può renderci pazzi? Secondo alcuni studi l’eccessiva dipendenza dal web è ormai una patologia simile all’alcolismo o alla depressione. “Il computer è una specie di cocaina elettrica”, spiega il direttore dell’Istituto di neuroscienza dell’università di Los Angeles Peter Whybrow.
Newsweek Magazine
Is the Web Driving Us Mad?
Jul 9, 2012 1:00 AM EDT
Tweets, texts, emails, posts. New research says the Internet can make us lonely and depressed—and may even create more extreme forms of mental illness, Tony Dokoupil reports.
Before he launched the most viral video in Internet history, Jason Russell was a half-hearted Web presence. His YouTube account was dead, and his Facebook and Twitter pages were a trickle of kid pictures and home-garden updates. The Web wasn’t made “to keep track of how much people like us,” he thought, and when his own tech habits made him feel like “a genius, an addict, or a megalomaniac,” he unplugged for days, believing, as the humorist Andy Borowitz put it in a tweet that Russell tagged as a favorite, “it’s important to turn off our computers and do things in the real world.”
But this past March Russell struggled to turn off anything. He forwarded a link to “Kony 2012,” his deeply personal Web documentary about the African warlord Joseph Kony. The idea was to use social media to make Kony famous as the first step to stopping his crimes. And it seemed to work: the film hurtled through cyberspace, clocking more than 70 million views in less than a week. But something happened to Russell in the process. The same digital tools that supported his mission seemed to tear at his psyche, exposing him to nonstop kudos and criticisms, and ending his arm’s-length relationship with new media.
He slept two hours in the first four days, producing a swirl of bizarre Twitter updates. He sent a link to “I Met the Walrus,” a short animated interview with John Lennon, urging followers to “start training your mind.” He sent a picture of his tattoo, TIMSHEL, a biblical word about man’s choice between good and evil. At one point he uploaded and commented on a digital photo of a text message from his mother. At another he compared his life to the mind-bending movie Inception, “a dream inside a dream.”
On the eighth day of his strange, 21st-century vortex, he sent a final tweet—a quote from Martin Luther King Jr.: “If you can’t fly, then run, if you can’t run, then walk, if you can’t walk, then crawl, but whatever you do, you have to keep moving forward”—and walked back into the real world. He took off his clothes and went to the corner of a busy intersection near his home in San Diego, where he repeatedly slapped the concrete with both palms and ranted about the devil. This too became a viral video.
Afterward Russell was diagnosed with “reactive psychosis,” a form of temporary insanity. It had nothing to do with drugs or alcohol, his wife, Danica, stressed in a blog post, and everything to do with the machine that kept Russell connected even as he was breaking apart. “Though new to us,” Danica continued, “doctors say this is a common experience,” given Russell’s “sudden transition from relative anonymity to worldwide attention—both raves and ridicules.” More than four months later, Jason is out of the hospital, his company says, but he is still in recovery. His wife took a “month of silence” on Twitter. Jason’s social-media accounts remain dark.
He slept two hours in the first four days, producing a swirl of bizarre Twitter updates. He sent a link to “I Met the Walrus,” a short animated interview with John Lennon, urging followers to “start training your mind.” He sent a picture of his tattoo, TIMSHEL, a biblical word about man’s choice between good and evil. At one point he uploaded and commented on a digital photo of a text message from his mother. At another he compared his life to the mind-bending movie Inception, “a dream inside a dream.”
On the eighth day of his strange, 21st-century vortex, he sent a final tweet—a quote from Martin Luther King Jr.: “If you can’t fly, then run, if you can’t run, then walk, if you can’t walk, then crawl, but whatever you do, you have to keep moving forward”—and walked back into the real world. He took off his clothes and went to the corner of a busy intersection near his home in San Diego, where he repeatedly slapped the concrete with both palms and ranted about the devil. This too became a viral video.
Afterward Russell was diagnosed with “reactive psychosis,” a form of temporary insanity. It had nothing to do with drugs or alcohol, his wife, Danica, stressed in a blog post, and everything to do with the machine that kept Russell connected even as he was breaking apart. “Though new to us,” Danica continued, “doctors say this is a common experience,” given Russell’s “sudden transition from relative anonymity to worldwide attention—both raves and ridicules.” More than four months later, Jason is out of the hospital, his company says, but he is still in recovery. His wife took a “month of silence” on Twitter. Jason’s social-media accounts remain dark.
Questions about the Internet’s deleterious effects on the mind are at least as old as hyperlinks. But even among Web skeptics, the idea that a new technology might influence how we think and feel—let alone contribute to a great American crack-up—was considered silly and naive, like waving a cane at electric light or blaming the television for kids these days. Instead, the Internet was seen as just another medium, a delivery system, not a diabolical machine. It made people happier and more productive. And where was the proof otherwise?
Now, however, the proof is starting to pile up. The first good, peer-reviewed research is emerging, and the picture is much gloomier than the trumpet blasts of Web utopians have allowed. The current incarnation of the Internet—portable, social, accelerated, and all-pervasive—may be making us not just dumber or lonelier but more depressed and anxious, prone to obsessive-compulsive and attention-deficit disorders, even outright psychotic. Our digitized minds can scan like those of drug addicts, and normal people are breaking down in sad and seemingly new ways.
In the summer of 1996, seven young researchers at MIT blurred the lines between man and computer, living simultaneously in the physical and virtual worlds. They carried keyboards in their pockets, radio-transmitters in their backpacks, and a clip-on screen in front of their eyes. They called themselves “cyborgs”—and they were freaks. But as Sherry Turkle, a psychologist at MIT, points out, “we are all cyborgs now.” This life of continuous connection has come to seem normal, but that’s not the same as saying that it’s healthy or sustainable, as technology—to paraphrase the old line about alcohol—becomes the cause of and solution to of all life’s problems.
NEXT 1 2 3 4 5
Etichette:
ambiente,
etica,
filosofia,
individuo,
mente,
social networks,
società,
tecnologia
martedì 2 ottobre 2012
Fare figli è sbagliato
Su un recente numero della rivista settimanale "Internazionale" (24/30 Agosto, n° 963 Anno 19°) appare (pagina 80 e seguenti) la traduzione di un articolo uscito sul settimanale staunitense New Yorker a firma Elisabeth Kolbert.
Si tratta di un articolo permeato di umorismo e l'argomento, potenzialmente "pesante", è trattato con un tono decisamente leggero: ciò non toglie che nell'articolo, quand'anche solo scherzosamente, vengono esaminate questioni assai importanti per il futuro della società umana e della nostra Terra. Come ho già scritto (cfr.infra "Un freno alle nascite", 7/09/2011) ...la questione fondamentale "può ridursi ad una domanda che coinvolge una scelta: possiamo crescere sempre e indefinitamente o siamo arrivati oltre la possibilità di crescere e dobbiamo cercare di affrontare la china discendente? "
L'articolista prende in esame con sottile ironia, la questione del se avere o non avere figli da vari punti di vista etico-filosofici. Il risultato di questo excursus non è mai banale,: può far sorridere, puo anche far riflettere però e le domande e i punti di vista con il quale sono esaminate potrebbe essere assai interessante per diverse persone che si pongono questo problema (assai poche, temo). L'articolo mi piace anche perchè quello che indirettamente suggerisce è una matura presa di coscienza dell'umanità circa meccanismi mai finora messi in discussione ma che è ora è giunto il momento di riesaminare: alla luce dell'evoluzione, sì, ma anche sopratutto dell'attuale crisi del modello di svilluppo indefinito, una inedita epocale crisi ecologico-economica.
Si tratta di un articolo permeato di umorismo e l'argomento, potenzialmente "pesante", è trattato con un tono decisamente leggero: ciò non toglie che nell'articolo, quand'anche solo scherzosamente, vengono esaminate questioni assai importanti per il futuro della società umana e della nostra Terra. Come ho già scritto (cfr.infra "Un freno alle nascite", 7/09/2011) ...la questione fondamentale "può ridursi ad una domanda che coinvolge una scelta: possiamo crescere sempre e indefinitamente o siamo arrivati oltre la possibilità di crescere e dobbiamo cercare di affrontare la china discendente? "
L'articolista prende in esame con sottile ironia, la questione del se avere o non avere figli da vari punti di vista etico-filosofici. Il risultato di questo excursus non è mai banale,: può far sorridere, puo anche far riflettere però e le domande e i punti di vista con il quale sono esaminate potrebbe essere assai interessante per diverse persone che si pongono questo problema (assai poche, temo). L'articolo mi piace anche perchè quello che indirettamente suggerisce è una matura presa di coscienza dell'umanità circa meccanismi mai finora messi in discussione ma che è ora è giunto il momento di riesaminare: alla luce dell'evoluzione, sì, ma anche sopratutto dell'attuale crisi del modello di svilluppo indefinito, una inedita epocale crisi ecologico-economica.
The Case Against Kids
Is procreation immoral?
by Elizabeth Kolbert April 9, 2012
Etichette:
etica,
filosofia,
politica,
società,
sostenibilità
domenica 8 aprile 2012
Sorvegliati e contenti
Sorvegliati e contenti
Google e Facebook il Grande Fratello non previsto da Orwell
di Hans Magnus EnzensbergerUn uomo lungimirante, questo Eric Blair, meglio noto con lo pseudonimo di George Orwell. Uno che di regimi totalitari se ne intendeva, assai prima che il termine entrasse a far parte del lessico degli storici. Uno che nel 1943, quando Stalin, Churchill e Roosevelt si incontravano a Teheran, già vedeva profilarsi l'antagonismo tra le superpotenze e la guerra fredda. Qualche anno dopo la Seconda guerra mondiale Orwell pubblicò il suo più celebre romanzo, 1984. Il futuro che vedeva all'orizzonte non gli piaceva. Dipinse il panorama infernale di un regno del terrore nel bel mezzo dell'Europa, che in un futuro non lontano avrebbe perfezionato i metodi di Stalin e di Hitler: un partito unico ai comandi di un "Grande Fratello"; una "neolingua" ideata per capovolgere il significato delle parole; l'abolizione della sfera privata; un regime di sorveglianza a 360 gradi, rieducazione e lavaggio del cervello dell'intera popolazione, e infine un'onnipotente polizia segreta per soffocare sul nascere qualunque tentativo di opposizione, con la tortura, i campi di concentramento e l'assassinio. Fortunatamente quella profezia non si è avverata, almeno per quanto attiene alla nostra parte del globo: con essa George Orwell ha ingannato sia noi che se stesso. Ma non avrebbe immaginato neppure in sogno che per ottenere almeno in parte quel risultato - e in particolare un sistema di sorveglianza a tutto campo - non c'era bisogno di una dittatura. Si poteva raggiungerlo anche all'interno di un sistema democratico, senza l'uso della violenza, con metodi civili, se non addirittura pacifisti. Più di quattro secoli fa un giovane francese, Etienne de la Boétie, aveva già incominciato a riflettere su questo tema: nel suo Discorso sulla servitù volontaria, non pago di mettere alla berlina i despoti assoluti del suo tempo, l'autore si rivolgeva soprattutto alle coscienze di chi si adattava alla tirannide: «Sono gli stessi popoli - scriveva - a subire questa piaga, o anzi a farsi male da sé; se solo cessassero di sottomettersi alla servitù, sarebbero liberi. Il popolo si assoggetta, accondiscende alla sua miseria, o addirittura la insegue... Non crediate che un uccello si lasci impaniare, né che un pesce abbocchi all'amo con più facilità di un popolo pronto a farsi allettare dalla servitù, per poco che gli si spalmi un po' di miele in bocca». Di fatto però, già da tempo non abbiamo più a che fare con la figura del monarca unico, personalmente identificabile e attaccabile, contro cui insorgeva Etienne de la Boétie. E neppure subiamo, come nel libro di Orwell, la tirannia di un Grande Fratello, ma piuttosto il dominio di un sistema simile a quello descritto da Max Weber negli anni Venti del secolo scorso. «L'organizzazione burocratica, con le sue professionalità e specializzazioni, la separazione delle competenze, i regolamenti e i rapporti d'obbedienza in base a una scala gerarchica, sta portando avanti, di concerto con la morta macchina, l'edificazione della struttura, di quel futuro assoggettamento, nel quale forse un giorno gli uomini saranno costretti a inserirsi nella più totale impotenza, come i fellah dell'antico Stato egizio, se per essi l'unico e ultimo valore in base al quale si decida la natura e l'amministrazione dei loro affari sarà un buon sistema - buono e razionale in senso puramente burocratico - di tutela, rifornimento e gestione. Perché in questo la burocrazia è incomparabilmente più efficiente di qualsiasi altra struttura di dominio». Nelle sue previsioni, quella struttura di assoggettamento sarebbe stata «dura come l'acciaio»: ma per quanto chiaroveggente, in questo almeno Max Weber si era sbagliato, dato che nel frattempo la gattabuia si è trasformata in un abitacolo relativamente confortevole, qualcosa come una cella spaziosa ed elastica, dalle pareti di gomma. I nostri sorveglianti arrivano a passi felpati, cercando, per quanto possibile, di conseguire i loro principali obiettivi strategici - sorveglianza a tutto campo e abolizione della sfera privata - senza far rumore. Ricorrono al manganello solo quando proprio non c'è altro da fare. Preferiscono rimanere anonimi; non portano uniformi ma abiti civili; si fanno chiamare manager o commissari, e non operano più in caserme, bensì in uffici con l'aria condizionata. Nell'espletamento dei loro compiti hanno modi amabili e cordiali. Ai residenti garantiscono la sicurezza, l'assistenza, il comfort e i consumi. Perciò possono contare sulla tacita approvazione degli abitanti, e non dubitano che i loro protetti premeranno con zelo un pulsante invisibile con la scritta «mi piace». Anche su un altro punto l'analisi di Weber appare oggi anacronistica: la sua disarmante fiducia nella forza e capacità d'azione dello Stato. Se a noi questa fiducia viene meno, non è solo perché gli Stati sono incalzati, braccati dai mercati finanziari globali, ma anche perché oggi né Berlino, né Bruxelles e neppure Washington sarebbero in grado di garantire da soli il controllo totale della popolazione; e ciò semplicemente perché i loro funzionari sono troppo sprovveduti e maldestri. Oltre tutto, non riescono neppure a stare al passo con i progressi della tecnologia. Perciò le autorità dipendono dal "mondo economico", cioè dalle corporation dell'informatica. Solo se le due parti procedono fianco a fianco - i governi da un lato, e dall'altro imprese come Google, Microsoft, Apple, Amazon o Facebook - la presa a tenaglia sulle libertà dei cittadini raggiunge il massimo dell'efficacia. È comunque chiaro che in questa fragile alleanza, il ruolo delle istanze politiche è quello del partner più debole, dato che solo le corporation dispongono delle competenze indispensabili, del capitale e della necessaria manovalanza: informatici, ingegneri, programmatori di software, hacker, matematici e crittografi. Nel Ventesimo secolo, né la Gestapo, né il Kgb o la Stasi avrebbero neppure lontanamente immaginato i mezzi tecnologici oggi a disposizione: le onnipresenti telecamere di sorveglianza, il controllo automatizzato dei telefoni e della posta elettronica, le immagini satellitari ad alta definizione, i profili di movimento superdettagliati, i sistemi di riconoscimento biometrico del volto; programmi gestiti grazie a stupefacenti algoritmi, memorizzati in banche dati di sconfinata capienza. L'ultimo accenno di reazione, ormai quasi dimenticato, contro lo zelo delle autorità tedesche e delle megaimprese risale al lontano 1983 - un anno prima della data che ha fornito il titolo al romanzo di Orwell. Un censimento relativamente innocuo suscitò allora un certo allarme, e le denunce di molti cittadini furono accolte dalla Corte costituzionale. Non solo i giudici di Karlsruhe condannarono l'iniziativa del governo, ma istituirono una nuova legge costituzionale sull'"autodeterminazione informatica", a tutela della personalità. Una sentenza che oggi appare ingenua: di fatto, nessuno ne ha mai tenuto conto. Nella cyberguerra contro la popolazione i sostenitori della riservatezza dei dati sono impotenti, e da tempo hanno gettato la spugna. Su un punto invece - quello dell'evoluzione linguistica - George Orwell ha colto nel segno: la "neolingua" da lui descritta è assurta ormai al rango di gergo ufficiale della sociologia. La Costituzione non piace ai cosiddetti servizi. Distinguerli dai criminali informatici è tutt'altro che facile. Le nuove tessere sanitarie di fatto altro non sono che una card elettronica di censimento delle malattie, facilmente decriptabile da un qualsiasi hacker. E quanto ai social network, fanno leva sull'esibizionismo dei loro utenti per sfruttarli senza pietà. Un ultimo, molesto residuo di sfera privata è il contante. È dunque logico che lo Stato, di concerto con le corporation, metta in campo un impegno coerente per abolirlo, mediante la proliferazione di carte di credito, client card e altri sistemi di pagamento (tramite telefonia e chip) di prossima introduzione. L'obiettivo non potrebbe essere più chiaro: esercitare una sorveglianza capillare sulla totalità delle transazioni. A ciò sono interessati, oltre al fisco, i network asociali, il commercio online, gli istituti di credito, la pubblicità e la polizia. Un altro effetto sarà quello di cancellare persino il ricordo della materialità del denaro, ridotto a una serie di dati manipolabili a piacimento. Al solo scopo di completare il quadro daremo infine uno sguardo a un settore collaterale, segnalando i tentativi in atto di abolire i diritti d'autore. Il copyright è una conquista recente, che risale al Diciannovesimo secolo. Fino a quel momento, la lettura di libri era un privilegio riservato a una piccola minoranza. All'improvviso, il romanzo divenne un prodotto di massa. Gli scrittori si resero conto che grazie ai diritti sulle tiraturee sulle traduzioni, la letteratura poteva essere fonte di guadagni sostanziosi. Purtroppo non hanno avuto molto tempo per stare allegri. Il libro stampato, oggi denominato print, è diventato un modello di fine serie per le maggiori case editrici. Le quali considerano ormai il copyright come un ostacolo, con grande giubilo delle avanguardie digitali. Per questi allegri pirati, l'obbligo di pagare un prezzo per ciò che l'industria informatica definisce content è comunque assurdo. D'ora in poi gli autori, come venivano chiamati, dovranno rassegnarsi a lavorare gratis; in compenso potranno twittare, chattare e bloggare a piacimento. Nessuno sembra preoccuparsi del fatto che ormai il tempo di decadimento delle tecniche a nostra disposizione varia da tre a cinque anni - lo stesso ritmo dei cicli economici dei grandi gruppi informatici. Mentre un testo su pergamena o carta deacidificata rimane perfettamente leggibile a distanza di cinque secoli o anche di un millennio, i media elettronici devono essere riversati con una certa frequenza per non diventare inservibili dopo soli dieci o vent'anni: un dato che ovviamente collima con lo spirito dei loro inventori. L'abolizione del libro stampato non è peraltro un'idea nuova. Fu preannunciata nel lontano 1953 da Ray Bradbury, nel suo bestseller (!) Fahrenheit 451, che ne descrive gli sviluppi fino alle estreme conseguenze. In quel racconto utopistico, il possesso di un libro è considerato un crimine e punito con la pena di morte. Nelle loro visioni del futuro i grandi pessimisti tendono a esagerare; ma il fatto di essere confutabili depone in loro favore, e non contro di loro. Ciò è vero sia nel caso di Bradbury e Orwell che in quello di Max Weber. Ovviamente, per saperne di più col senno di poi non c'è bisogno di essere un genio. A fronte dei pronostici più tetri sorge una domanda, inevitabile come l'amen in chiesa: possibile che non ci sia qualche elemento positivo? La risposta è facile, visto e di grande soddisfazione: tutto ciò che è sopravvenuto grazie alla nostra volontaria servitù non ha richiesto spargimenti di sangue. I «residui del passato» non sono stati liquidati, come Lenin cercò di fare in Russia, ma continuano a esistere. E ciò per un motivo evidente: la tolleranza dei nostri sorveglianti si basa su un semplice calcolo costibenefici. Sarebbe troppo dispendioso tentare di stanare gli ultimi refrattari, di sopprimere una piccola minoranza caparbia, che per puro e semplice puntiglio si oppone al fato digitale. Ecco perché ci si accontenta di una sorveglianza al 95 per cento. Dunque, non è il caso di farci prendere dal panico: anche perché il restante 5 per cento equivale pur sempre a quattro milioni di persone. E così anche in futuro, chi proprio non potrà farne a meno, potrà continuare a mangiare e bere, amare e odiare, dormire e leggere analogicamente senza preoccuparsi più di tanto, e restare relativamente inosservato. Repubblica 8.4.12 Google e Facebook il Grande Fratello non previsto da Orwell Sorvegliati e contenti di Hans Magnus Enzensberger (traduzione di Elisabetta Horvat ©Hans Magnus Enzensberger 2012
domenica 30 ottobre 2011
Di chi è il mondo
Stasera la trasmissione Report di Milena Gabanelli si è occupata del rapporto fra crisi economica e finanza.
mercoledì 7 settembre 2011
Un freno alle nascite
Riflettendo sulle questioni connesse all'iper-sfruttamento del nostro pianeta. Le cause sono principalmente da addebitare al nostro tenore di vita troppo prodigo, diciamo pure al di sopra delle nostre possibilità. E' una questione complessa da affrontare coinvolgento alla base il nsotro intero sistema socio-economico, a livello mondiale, oltre che locale. La questione fondamentale però può ridursi ad una domanda che coinvolge una scelta: possiamo crescere sempre e indefinitamente o siamo arrivati oltre la possibilità di crescere e dobbiamo cercare di affrontare la china discendente?
A parte queste domande fondamentali ci sono però questioni pratiche pressanti e immadiate: come la crisi delle riserve del petrolio; e altri problemi materiali che riguardano energia e materie prime. Altre questioni riguardano piuttosto l'inquinamento, per tacere della questione forse più hot, almeno in vista del futuro sul nostro pianeta: la questione dei cambiamenti climatici.
Connesse inestricabilmente a tutte quante queste problematiche c'è poi l'enorme questione demografica. A questo proposito credo utile riproporre un intervista all'economista Jeffrey Sachs, apparsa sull'inserto TuttoScienze e Tecnologia de "La Stampa" di Febbraio dello scorso anno.
“Un freno alle nascite contro la bomba-Africa”
di Marco Bardazzi
Se l’Italia pensa di avere oggi un problema con l’immigrazione, aspetti di vedere cosa accadrà nei prossimi decenni in Africa. «A meno che non muti lo scenario, entro il 2050 ci saranno un miliardo di persone in più nell’Africa sub-sahariana, senza le risorse disponibili e in uno scenario di cambiamento climatico: questo significa crisi enormi, violenza, carestie e conseguenti gigantesche migrazioni di massa verso l’Europa». La previsione porta la firma autorevole di Jeffrey Sachs, l’economista della Columbia University ai cui consigli si affidano organizzazioni internazionali e vari governi di Paesi in via di sviluppo. Una voce influente anche all’Onu, dove collabora in modo stretto con il segretario generale Ban Ki-moon.
Il curriculum di Sachs fa sì che abbiano un peso su scala planetaria non solo le sue analisi, ma anche le soluzioni che propone. Nel caso dell’Africa, la ricetta prevede interventi «per una forte riduzione della crescita demografica: ciò significa diffondere la contraccezione e i metodi moderni di pianificazione familiare». La bomba demografica africana occupa una parte importante nell’ultimo libro di Sachs, «Il Bene Comune - Economia per un pianeta affollato» (Mondadori), appena uscito in Italia. Un manuale sui rischi cui va incontro il pianeta e i possibili metodi per affrontarli. Sachs ne parla dal proprio ufficio a New York di direttore dell’«Earth Institute» alla Columbia, tra un viaggio e l’altro in giro per il mondo: è appena rientrato dall’India, dove ha partecipato a un vertice sul clima, e lo attende un incontro a Roma del Programma alimentare mondiale dedicato a Haiti (è anche consigliere del presidente haitiano René Preval).
Nel libro lei analizza nei dettagli le previsioni sulla crescita demografica africana: contraccezione e legalizzazione dell’aborto in tutti gli Stati sono scelte indispensabili?
«Occorrono ambiziosi programmi di sviluppo che mirino ad abbassare simultaneamente il tasso di mortalità infantile e quello di fertilità. L’Africa e le sue risorse non sono in grado di sostenere l’esplosione demografica. Serve una significativa riduzione della crescita della popolazione. Vogliamo che avvenga attraverso sofferenze di massa, carestie e disastri?».
I cambiamenti climatici avranno un peso nel determinare gli scenari africani?
«Assolutamente sì, nell’Africa sub-sahariana le condizioni peggioreranno, alimentando le crisi. È vitale per l’Africa che si agisca sulla demografia, è decisivo per il benessere dei suoi bambini ed è molto importante per l’Europa, perché in caso contrario l’instabilità si farà sentire sulle sponde europee».
Parlando di clima, dopo il fallimento del vertice Onu di Copenhagen che atmosfera ha trovato a Delhi, dove nei giorni scorsi si è fatto il punto sul cammino verso il nuovo summit a fine anno in Messico?
«È improbabile che anche nel 2010, come nel 2009, si riesca a firmare un trattato sul clima. Se anche fosse raggiunto un accordo, è improbabile che gli Usa lo firmino».
Perché? «Per la situazione politica che si è creata negli Stati Uniti. Le elezioni americane di midterm del novembre prossimo potrebbero complicare ulteriormente le cose. È l’ora di un approccio diverso».
Quale?
«Invece di concentrarci sul tentativo di mettere a punto un trattato da far firmare a tutti, dobbiamo mirare a soluzioni pratiche e immediate. Nuovi programmi di finanziamento ai Paesi in via di sviluppo. Azioni contro la deforestazione. Iniziative per diffondere l’energia solare in Africa. Passi pragmatici, invece di grandi discorsi. Se mostriamo risultati specifici rimetteremo in moto il meccanismo». Non è una rinuncia definitiva alle ambizioni che precedevano Copenhagen? «Gli ostacoli che sono emersi negli Usa e anche in Cina non cadranno nel 2010. Meglio mostrare progressi reali su alcuni aspetti del problema». È un segnale che ha perso fiducia in Obama, il presidente che legge i suoi libri e li usa nei suoi discorsi? «Sono contento che mi legga. Ha detto cose importanti sulla modernizzazione delle infrastrutture e sull’economia “verde”. Ma nel complesso l’amministrazione non ha dato per ora seguito alle promesse, è stato un primo anno deludente. Penso che Obama sappia bene dove dobbiamo andare, ma vorrei vedere passi concreti per arrivarci. Non sarà facile, perché la situazione politica peggiora».
Cosa legge dietro la recessione dello scorso anno e il nuovo panico di questi giorni sui mercati globali?
«Le cause immediate sono legate all’andamento dei mercati finanziari, ma credo ci sia qualcosa di più profondo. Stanno emergendo i segni della carenza di risorse del pianeta. La debolezza della ripresa negli Usa e in Europa è legata anche al fatto che mancano chiari modelli di sviluppo sostenibile».
Da "La Stampa" del 10/02/2010, pag. 17
Link:
L'articolo era già stato ripreso dall'interessante sito "Rientro Dolce"
L'articolo su Rientro Dolce:Intervista all'economista Jeffrey Sachs
A parte queste domande fondamentali ci sono però questioni pratiche pressanti e immadiate: come la crisi delle riserve del petrolio; e altri problemi materiali che riguardano energia e materie prime. Altre questioni riguardano piuttosto l'inquinamento, per tacere della questione forse più hot, almeno in vista del futuro sul nostro pianeta: la questione dei cambiamenti climatici.
Connesse inestricabilmente a tutte quante queste problematiche c'è poi l'enorme questione demografica. A questo proposito credo utile riproporre un intervista all'economista Jeffrey Sachs, apparsa sull'inserto TuttoScienze e Tecnologia de "La Stampa" di Febbraio dello scorso anno.
“Un freno alle nascite contro la bomba-Africa”
di Marco Bardazzi
Se l’Italia pensa di avere oggi un problema con l’immigrazione, aspetti di vedere cosa accadrà nei prossimi decenni in Africa. «A meno che non muti lo scenario, entro il 2050 ci saranno un miliardo di persone in più nell’Africa sub-sahariana, senza le risorse disponibili e in uno scenario di cambiamento climatico: questo significa crisi enormi, violenza, carestie e conseguenti gigantesche migrazioni di massa verso l’Europa». La previsione porta la firma autorevole di Jeffrey Sachs, l’economista della Columbia University ai cui consigli si affidano organizzazioni internazionali e vari governi di Paesi in via di sviluppo. Una voce influente anche all’Onu, dove collabora in modo stretto con il segretario generale Ban Ki-moon.
Il curriculum di Sachs fa sì che abbiano un peso su scala planetaria non solo le sue analisi, ma anche le soluzioni che propone. Nel caso dell’Africa, la ricetta prevede interventi «per una forte riduzione della crescita demografica: ciò significa diffondere la contraccezione e i metodi moderni di pianificazione familiare». La bomba demografica africana occupa una parte importante nell’ultimo libro di Sachs, «Il Bene Comune - Economia per un pianeta affollato» (Mondadori), appena uscito in Italia. Un manuale sui rischi cui va incontro il pianeta e i possibili metodi per affrontarli. Sachs ne parla dal proprio ufficio a New York di direttore dell’«Earth Institute» alla Columbia, tra un viaggio e l’altro in giro per il mondo: è appena rientrato dall’India, dove ha partecipato a un vertice sul clima, e lo attende un incontro a Roma del Programma alimentare mondiale dedicato a Haiti (è anche consigliere del presidente haitiano René Preval).
Nel libro lei analizza nei dettagli le previsioni sulla crescita demografica africana: contraccezione e legalizzazione dell’aborto in tutti gli Stati sono scelte indispensabili?
«Occorrono ambiziosi programmi di sviluppo che mirino ad abbassare simultaneamente il tasso di mortalità infantile e quello di fertilità. L’Africa e le sue risorse non sono in grado di sostenere l’esplosione demografica. Serve una significativa riduzione della crescita della popolazione. Vogliamo che avvenga attraverso sofferenze di massa, carestie e disastri?».
I cambiamenti climatici avranno un peso nel determinare gli scenari africani?
«Assolutamente sì, nell’Africa sub-sahariana le condizioni peggioreranno, alimentando le crisi. È vitale per l’Africa che si agisca sulla demografia, è decisivo per il benessere dei suoi bambini ed è molto importante per l’Europa, perché in caso contrario l’instabilità si farà sentire sulle sponde europee».
Parlando di clima, dopo il fallimento del vertice Onu di Copenhagen che atmosfera ha trovato a Delhi, dove nei giorni scorsi si è fatto il punto sul cammino verso il nuovo summit a fine anno in Messico?
«È improbabile che anche nel 2010, come nel 2009, si riesca a firmare un trattato sul clima. Se anche fosse raggiunto un accordo, è improbabile che gli Usa lo firmino».
Perché? «Per la situazione politica che si è creata negli Stati Uniti. Le elezioni americane di midterm del novembre prossimo potrebbero complicare ulteriormente le cose. È l’ora di un approccio diverso».
Quale?
«Invece di concentrarci sul tentativo di mettere a punto un trattato da far firmare a tutti, dobbiamo mirare a soluzioni pratiche e immediate. Nuovi programmi di finanziamento ai Paesi in via di sviluppo. Azioni contro la deforestazione. Iniziative per diffondere l’energia solare in Africa. Passi pragmatici, invece di grandi discorsi. Se mostriamo risultati specifici rimetteremo in moto il meccanismo». Non è una rinuncia definitiva alle ambizioni che precedevano Copenhagen? «Gli ostacoli che sono emersi negli Usa e anche in Cina non cadranno nel 2010. Meglio mostrare progressi reali su alcuni aspetti del problema». È un segnale che ha perso fiducia in Obama, il presidente che legge i suoi libri e li usa nei suoi discorsi? «Sono contento che mi legga. Ha detto cose importanti sulla modernizzazione delle infrastrutture e sull’economia “verde”. Ma nel complesso l’amministrazione non ha dato per ora seguito alle promesse, è stato un primo anno deludente. Penso che Obama sappia bene dove dobbiamo andare, ma vorrei vedere passi concreti per arrivarci. Non sarà facile, perché la situazione politica peggiora».
Cosa legge dietro la recessione dello scorso anno e il nuovo panico di questi giorni sui mercati globali?
«Le cause immediate sono legate all’andamento dei mercati finanziari, ma credo ci sia qualcosa di più profondo. Stanno emergendo i segni della carenza di risorse del pianeta. La debolezza della ripresa negli Usa e in Europa è legata anche al fatto che mancano chiari modelli di sviluppo sostenibile».
Da "La Stampa" del 10/02/2010, pag. 17
Link:
L'articolo era già stato ripreso dall'interessante sito "Rientro Dolce"
L'articolo su Rientro Dolce:Intervista all'economista Jeffrey Sachs
Etichette:
ambiente,
politica,
società,
sostenibilità
sabato 3 settembre 2011
Stiamo consumando il nostro pianeta
Solo ieri riflettevo sulla necessità di riprendere periodicamente in esame fatti e notizie, riesaminarli da un ottica diversa, soffermarsi a pensare.
Ecco, nel post qui sotto linkato, ampi motivi di riflessione.
Siamo in bancarotta verso il pianeta Terra
A questo articolo ne aggiungo di seguito stralci di un altro, un articolo pubblicato sul sito di Repubblica quasi un anno fa, in cui in diretta sul sito avveniva la presentazione del "Living Planet Report", con gli esperti del Wwf in studio
E' appena il caso di notare che il perdurarsi e l'aggravarsi della crisi mondiale ha relegato queste preoccupazioni di fondamentale importanza per il futuro ancora più ai margini delle agende della politica e delle preoccupazioni dei decisori mondiali, i padroni di economia e finanza, e delle impotanti istituzioni che ne sono diretta emanazione.
Stiamo consumando il nostro pianeta di ANTONIO CIANCIULLO
ROMA - Oggi consumiamo più risorse di quelle che la Terra può fornire senza impoverirsi e colmiamo la differenza rubando l'acqua che scorre in falde acquifere che non si rigenerano, bruciando foreste che si trasformano in deserto, pescando tanti pesci da spopolare i mari. C'è già di che preoccuparsi, ma il futuro - in assenza di una rapida correzione di rotta - è ancora più preoccupante: il bilancio si aggraverà pesantemente già nel 2030. E' l'allarme contenuto nel "Living Planet Report", il rapporto biennale realizzato dal Wwf in collaborazione con la Zoological Society di Londra e il Global Footprint Network, che nell'anno internazionale della biodiversità e a pochi giorni dall'apertura della Conferenza di Nagoya che dovrà decidere le nuove strategie per fermare il tasso di perdita della biodiversità al 2020.
Quello che emerge è un quadro grave, che offre anche una chiave di lettura per capire la crisi economica che stiamo attraversando: una crisi che s'intreccia con la minaccia di bancarotta ecologica. Sovrappopolazione, sprechi, disattenzione hanno portato a un saccheggio crescente delle materie prime e delle fonti energetiche che oggi hanno un andamento fortemente instabile dal punto di vista dei prezzi e disastroso dal punto di vista ambientale: la depurazione dell'acqua, la fertilità del suolo, la stabilità dell'atmosfera (e quindi del clima) sono servizi gratuiti che la natura offre e che la crescita umana senza controllo sta minando.
Links:
Ecco il link all'articolo completo:Stiamo consumando il nostro pianeta
Lo "spunto iniziale":Siamo in bancarotta verso il pianeta Terra
Ecco, nel post qui sotto linkato, ampi motivi di riflessione.
Siamo in bancarotta verso il pianeta Terra
A questo articolo ne aggiungo di seguito stralci di un altro, un articolo pubblicato sul sito di Repubblica quasi un anno fa, in cui in diretta sul sito avveniva la presentazione del "Living Planet Report", con gli esperti del Wwf in studio
E' appena il caso di notare che il perdurarsi e l'aggravarsi della crisi mondiale ha relegato queste preoccupazioni di fondamentale importanza per il futuro ancora più ai margini delle agende della politica e delle preoccupazioni dei decisori mondiali, i padroni di economia e finanza, e delle impotanti istituzioni che ne sono diretta emanazione.
Stiamo consumando il nostro pianeta di ANTONIO CIANCIULLO
ROMA - Oggi consumiamo più risorse di quelle che la Terra può fornire senza impoverirsi e colmiamo la differenza rubando l'acqua che scorre in falde acquifere che non si rigenerano, bruciando foreste che si trasformano in deserto, pescando tanti pesci da spopolare i mari. C'è già di che preoccuparsi, ma il futuro - in assenza di una rapida correzione di rotta - è ancora più preoccupante: il bilancio si aggraverà pesantemente già nel 2030. E' l'allarme contenuto nel "Living Planet Report", il rapporto biennale realizzato dal Wwf in collaborazione con la Zoological Society di Londra e il Global Footprint Network, che nell'anno internazionale della biodiversità e a pochi giorni dall'apertura della Conferenza di Nagoya che dovrà decidere le nuove strategie per fermare il tasso di perdita della biodiversità al 2020.
Quello che emerge è un quadro grave, che offre anche una chiave di lettura per capire la crisi economica che stiamo attraversando: una crisi che s'intreccia con la minaccia di bancarotta ecologica. Sovrappopolazione, sprechi, disattenzione hanno portato a un saccheggio crescente delle materie prime e delle fonti energetiche che oggi hanno un andamento fortemente instabile dal punto di vista dei prezzi e disastroso dal punto di vista ambientale: la depurazione dell'acqua, la fertilità del suolo, la stabilità dell'atmosfera (e quindi del clima) sono servizi gratuiti che la natura offre e che la crescita umana senza controllo sta minando.
Links:
Ecco il link all'articolo completo:Stiamo consumando il nostro pianeta
Lo "spunto iniziale":Siamo in bancarotta verso il pianeta Terra
Etichette:
ambiente,
politica,
società,
sostenibilità
venerdì 2 settembre 2011
E' quasi troppo tardi
Ogni tanto è bene voltarsi indietro.
Nell'età dell'informazione si rischia di essere sotterrati da un oceano sconfinato di notizie che si annullano le une con le altre.
Ecco perché è bene ogni tanto fermarsi, per riflettere e guardarsi un po indietro, per riconsiderare gli avvenimenti e le notizie, magari per riprenderle in esame con un attenzione diversa.
Effetto serra, aumento record dei gas nocivi 4 gradi di temperatura in più entro il 2100(*)
31 maggio 2011 — pagina 61 sezione: CRONACA LONDRA
È quasi troppo tardi per salvare il mondo dall' effetto serra(**). Le emissioni di gas nocivi hanno subito un aumento record lo scorso anno, arrivando a sfiorare la soglia che gli esperti giudicano pericolosa, varcata la quale sarebbe impossibile evitare una catastrofe. Il scioccante incremento, avvenuto a dispetto della recessione internazionale, rende "quasi un' utopia" l' obiettivo di impedire un aumento della temperatura media del pianeta di 2 gradi centigradi o più nel prossimo futuro, afferma Faith Birol, capo economista dell' International Energy Agency (Iea), un cui nuovo rapporto ha dato l' allarme. L' anno scorso, secondo una stima dell' Iea, una quantità senza precedenti di 30,6 gigatonnellate di CO2 è entrata nell' atmosfera, un aumento di 1,6 gigatonnellatte rispetto al 2009. La Iea calcola che, se il mondo vuole evitare gli effetti peggiori risultanti dal cambiamento climatico, le emissioni di gas nocivo non dovrebbero superare il livello annuale di 32 gigatonnellate entro il 2020. Ma tale limite, se le emissioni continueranno al ritmo attuale, verrà superato già nel 2011, con nove anni di anticipo sulle peggiori previsioni, rendendo impossibile mantenere il surriscaldamento a un livello accettabile. «A questo ritmo avremmo una possibilità del 50% di un aumento della temperatura globale della terra di più di 4 gradi centigradi entro il 2100», commenta lord Stern, il docente della London School of Economics autore del famoso rapporto sul cambiamento climatico che porta il suo nome. «Una simile eventualità sconvolgerebbe le vite di milioni di persone in tutto il pianeta, conducendo a migrazioni di massa e conflitti. È un rischio che qualunque persona sana di mente vorrebbe ridurre drasticamente». Secondo il capo economista della Iea, il disastro potrebbe ancora essere evitato, se i governi prendono sul serio il nuovo segnale di allarme. «Se ci saranno azioni urgenti, determinate e coraggiose, abbiamo ancora una chance di farcela», afferma Birol. Ma è quasi troppo tardi(**). - DAL NOSTRO CORRISPONDENTE ENRICO FRANCESCHINI
(*)http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/05/31/effetto-serra-aumento-record-dei-gas-nocivi.html (**) I corsivi sono miei.
Nell'età dell'informazione si rischia di essere sotterrati da un oceano sconfinato di notizie che si annullano le une con le altre.
Ecco perché è bene ogni tanto fermarsi, per riflettere e guardarsi un po indietro, per riconsiderare gli avvenimenti e le notizie, magari per riprenderle in esame con un attenzione diversa.
Effetto serra, aumento record dei gas nocivi 4 gradi di temperatura in più entro il 2100(*)
31 maggio 2011 — pagina 61 sezione: CRONACA LONDRA
È quasi troppo tardi per salvare il mondo dall' effetto serra(**). Le emissioni di gas nocivi hanno subito un aumento record lo scorso anno, arrivando a sfiorare la soglia che gli esperti giudicano pericolosa, varcata la quale sarebbe impossibile evitare una catastrofe. Il scioccante incremento, avvenuto a dispetto della recessione internazionale, rende "quasi un' utopia" l' obiettivo di impedire un aumento della temperatura media del pianeta di 2 gradi centigradi o più nel prossimo futuro, afferma Faith Birol, capo economista dell' International Energy Agency (Iea), un cui nuovo rapporto ha dato l' allarme. L' anno scorso, secondo una stima dell' Iea, una quantità senza precedenti di 30,6 gigatonnellate di CO2 è entrata nell' atmosfera, un aumento di 1,6 gigatonnellatte rispetto al 2009. La Iea calcola che, se il mondo vuole evitare gli effetti peggiori risultanti dal cambiamento climatico, le emissioni di gas nocivo non dovrebbero superare il livello annuale di 32 gigatonnellate entro il 2020. Ma tale limite, se le emissioni continueranno al ritmo attuale, verrà superato già nel 2011, con nove anni di anticipo sulle peggiori previsioni, rendendo impossibile mantenere il surriscaldamento a un livello accettabile. «A questo ritmo avremmo una possibilità del 50% di un aumento della temperatura globale della terra di più di 4 gradi centigradi entro il 2100», commenta lord Stern, il docente della London School of Economics autore del famoso rapporto sul cambiamento climatico che porta il suo nome. «Una simile eventualità sconvolgerebbe le vite di milioni di persone in tutto il pianeta, conducendo a migrazioni di massa e conflitti. È un rischio che qualunque persona sana di mente vorrebbe ridurre drasticamente». Secondo il capo economista della Iea, il disastro potrebbe ancora essere evitato, se i governi prendono sul serio il nuovo segnale di allarme. «Se ci saranno azioni urgenti, determinate e coraggiose, abbiamo ancora una chance di farcela», afferma Birol. Ma è quasi troppo tardi(**). - DAL NOSTRO CORRISPONDENTE ENRICO FRANCESCHINI
(*)http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/05/31/effetto-serra-aumento-record-dei-gas-nocivi.html (**) I corsivi sono miei.
Etichette:
ambiente,
politica,
società,
sostenibilità
sabato 25 giugno 2011
mercoledì 4 maggio 2011
Massimo Fini: Il Mullah Omar, i “popoli tradizionali” , l'Occidente
Il giornalista e scrittore Massimo Fini ha scritto un saggio biografico sul Mullah Omar attraverso il quale racconta anche una guerra infinita e un mondo diverso dal nostro, con una cultura propria diversa dalla nostra e fiera della propria diversità
Per questo motivo è stato denunciato dai buffoni berlusconiani del PDL.
Non difendo i kamikaze ma i diritti di un popolo/Non è un saggio, ma un insulto all'Occidente
replica di Massimo Fini alla lettera di Francesco Borgonovo.
Caro Borgonovo,
anche a me piacciono le belle ragazze (c’ho scritto un libro: Dizionario erotico. Manuale contro la donna a favore della femmina). Ma non le ho mai pagate. Questo però non c’entra niente col mio libro. Tu sembri ossessionato dal berlusconismo esattamente come i suoi avversari, con una visione provinciale che non fa onore né all’una né all’altra parte.
Nei Talebani io difendo innanzitutto il diritto elementare di un popolo, o di una parte di esso, a resistere all’occupazione dello straniero, comunque motivata. Altrimenti dobbiamo avere il coraggio e la coerenza di prendere la tanto conclamata Resistenza italiana, che fu in realtà opera di poche migliaia di uomini e di donne coraggiose, e di buttarla nel cesso. Degli afgani, e in generale dei cosiddetti “popoli tradizionali”, io apprezzo alcuni valori prepolitici che sono venuti completamente meno in Occidente: coraggio, fisico e morale, dignità, lealtà, rispetto della parola data («Il Mullah Omar se promette una cosa la fa», dice Abdul Salam Zaeef che si è distaccato da tempo dal movimento talebano ma che ha conosciuto da vicino il leader) e, per quello che riguarda in particolare i Talebani, l’integrità e l’incorruttibilità. Quando il Mullah Omar si rifugia presso il capo tribale Walid i marines vanno sul posto e ne chiedono l’immediata consegna. Sulla sua testa pende una taglia di 25 milioni di dollari. Con una cifra simile, da quelle parti, si compra tutto l’Afghanistan e anche un po’ di Pakistan. Walid farà solo finta di trattare, per permettere a Omar di guadagnare terreno sui suoi inseguitori. Quando Zaeef, che non è un cuor di leone, viene catturato dagli americani che prima lo sottopongono al “trattamento Abu Grahib”, che non è una deviazione sessuale di qualche soldato o soldatessa depravati ma una pratica della “cultura superiore”, poi alle torture vere e proprie e quindi gli promettono libertà e un mucchio di soldi, Zaeef risponde: «Non c’è prezzo per la vita di un amico e di un compagno di battaglia». Tu sai - perché la cronaca ce lo dice ogni giorno - a quali prezzi oggi si vendono gli uomini e le donne in Italia, senza che ci sia bisogno di metterli sotto tortura. E non parlo solo di denaro, ma degli umilianti infeudamenti, al bacio delle babucce, a cui tantissimi si sottopongono pur di avere, quasi sempre immeritatamente, un posto di rilievo nella società.
I bombardamenti da diecimila metri di altezza, spesso con i robot, i Dardo e i Predator, non sono solo un modo vigliacco di combattere sono esattamente la ragione per cui la Nato, pur così strapotente, sta perdendo la guerra all’Afghanistan. Scrive Ahmed Rashid, considerato il maggior esperto delle vicende dell’Asia Centrale e della questione afgana in particolare: «L’indisponibilità della Nato ad accettare perdite di vite umane la costringe a diperdere dalla potenza aerea (...) ma così facendo l’Alleanza perde la speranza di conquistare la popolazione» (A.Rashid, Caos Asia, p.411, Feltrinelli, 2008).
Gli afgani, e anche i Talebani, non sono mai stati terroristi. Non c’era un afgano nei commandos che abbatterono le Torri Gemelle. Non un solo afgano è stato trovato nelle cellule, vere o presunte, di Al Quaeda, scoperte dopo l’11 settembre. Ci sono arabi sauditi, tunisini, algerini, marocchini, egiziani, yemeniti, ma non afgani. Nei durissimi dieci anni di guerriglia contro gli invasori sovietici, i mujaheddin afgani non si sono resi responsabili di un solo atto terroristico, tantomeno kamikaze (eppure un’aeroflot poco difesa non era difficile da trovare). Il terrorismo è estraneo alla loro cultura. Sono dei guerrieri, che è cosa diversa. E se all’inizio del 2006, dopo un contrastato dibattito della Shura talebana, il Mullah Omar ha dato l’autorizzazione ai comandanti militari, che la chiedevano, di accompagnare le tradizionali tattiche della guerriglia con gli attentati terroristi, è perché contro un nemico che, a differenza dei sovietici, non ha nemmeno la dignità di stare sul campo e si rende irragiungibile e spesso invisibile, combattendo con i robot, che cose resta a una resistenza?
In Afghanistan, c’era Bin Laden. I Talebani se lo sono ritrovati in casa, non ce lo avevano portato loro, ma, due anni prima che il loro movimento nascesse, il nobile Massud, molto apprezzato in Occidente, a differenza di Omar, per combattere un altro “signore della guerra”, Heckmatyar. Comunque sono passati dieci anni. Bin Laden in Afghanistan non c’è più e, ammesso che sia mai esistita, nemmeno Al Qaeda. La stessa Cia ha calcolato che su circa 50 mila guerriglieri solo 359 sono stranieri, ma sono ceceni, uzbeki, turchi, cioè non arabi, non waabiti che hanno in testa la jihad universale contro l’Occidente.
Nei documenti del Pentagono e della Cia i combattenti talebani, cui si sono aggiunti nazionalisti afgani di ogni provenienza, sono definiti insurgents, insorti. Solo i ministri La Russa e Frattini, insieme a qualche loro reggicoda, continuano a chiamarli “terroristi”. La rivolta talebana non è più solo talebana, ma come documentano tutti i reportage è una ribellione all’occupazione dell’arrogante straniero che crede, con una buona dose di egocentrismo oltre che di infantilismo, che i propri valori, perché sono i propri, siano i migliori dimenticando non solo la lezione di Montaigne che nel famoso capitolo dei Saggi intitolato I cannibali e dedicato agli indigeni sudamericani scrive: «Certo, per noi loro sono cannibali, ma ai loro occhi i cannibali siamo noi», ma anche quella sul relativismo culturale di Levi Straus che non era un estremista talebano, ma un filosofo e antropologo francese che aveva conosciuto molti popoli che hanno storia, tradizioni, diritto di famiglia, forme di giustizia, concezione della vita e della morte completamente diverse dalle nostre.
Infine tu sembri rimproverarmi, Borgonovo, di scrivere quello che scrivo “stando al calduccio della mia casa borghese”. A parte che la mia casa è tutt’altra cosa, come ti renderai conto quando verrai a trovarmi, il punto non è questo. Tu, difensore del diritto della libertà di espressione, non ti rendi conto che in questo modo castri ogni possibilità di critica. O uno fa il Byron e va a battersi personalmente per la libertà della Grecia oppure le sue parole non contano.
Io credo di aver esercitato il coraggio nella sola forma possibile in democrazia: che è il coraggio morale. Io ho scritto sempre e solo ciò che pensavo, non mi sono mai infeudato a partiti, bande, lobbies, sono stato sempre un ’chevalier seul’ e per questo ho pagato prezzi durissimi, sul piano professionale, sociale e, alla fine, anche esistenziale. Altro che i “sessantottini” cui tu, forse perché hai ancora il latte sulle labbra, sembri apparentarmi. Sulla coerenza intellettuale, morale, esistenziale e anche materiale penso che ci siano pochi, in questo Paese, che abbiano diritto di darmi lezioni.
di Massimo Fini
Per questo motivo è stato denunciato dai buffoni berlusconiani del PDL.
Non difendo i kamikaze ma i diritti di un popolo/Non è un saggio, ma un insulto all'Occidente
replica di Massimo Fini alla lettera di Francesco Borgonovo.
Caro Borgonovo,
anche a me piacciono le belle ragazze (c’ho scritto un libro: Dizionario erotico. Manuale contro la donna a favore della femmina). Ma non le ho mai pagate. Questo però non c’entra niente col mio libro. Tu sembri ossessionato dal berlusconismo esattamente come i suoi avversari, con una visione provinciale che non fa onore né all’una né all’altra parte.
Nei Talebani io difendo innanzitutto il diritto elementare di un popolo, o di una parte di esso, a resistere all’occupazione dello straniero, comunque motivata. Altrimenti dobbiamo avere il coraggio e la coerenza di prendere la tanto conclamata Resistenza italiana, che fu in realtà opera di poche migliaia di uomini e di donne coraggiose, e di buttarla nel cesso. Degli afgani, e in generale dei cosiddetti “popoli tradizionali”, io apprezzo alcuni valori prepolitici che sono venuti completamente meno in Occidente: coraggio, fisico e morale, dignità, lealtà, rispetto della parola data («Il Mullah Omar se promette una cosa la fa», dice Abdul Salam Zaeef che si è distaccato da tempo dal movimento talebano ma che ha conosciuto da vicino il leader) e, per quello che riguarda in particolare i Talebani, l’integrità e l’incorruttibilità. Quando il Mullah Omar si rifugia presso il capo tribale Walid i marines vanno sul posto e ne chiedono l’immediata consegna. Sulla sua testa pende una taglia di 25 milioni di dollari. Con una cifra simile, da quelle parti, si compra tutto l’Afghanistan e anche un po’ di Pakistan. Walid farà solo finta di trattare, per permettere a Omar di guadagnare terreno sui suoi inseguitori. Quando Zaeef, che non è un cuor di leone, viene catturato dagli americani che prima lo sottopongono al “trattamento Abu Grahib”, che non è una deviazione sessuale di qualche soldato o soldatessa depravati ma una pratica della “cultura superiore”, poi alle torture vere e proprie e quindi gli promettono libertà e un mucchio di soldi, Zaeef risponde: «Non c’è prezzo per la vita di un amico e di un compagno di battaglia». Tu sai - perché la cronaca ce lo dice ogni giorno - a quali prezzi oggi si vendono gli uomini e le donne in Italia, senza che ci sia bisogno di metterli sotto tortura. E non parlo solo di denaro, ma degli umilianti infeudamenti, al bacio delle babucce, a cui tantissimi si sottopongono pur di avere, quasi sempre immeritatamente, un posto di rilievo nella società.
I bombardamenti da diecimila metri di altezza, spesso con i robot, i Dardo e i Predator, non sono solo un modo vigliacco di combattere sono esattamente la ragione per cui la Nato, pur così strapotente, sta perdendo la guerra all’Afghanistan. Scrive Ahmed Rashid, considerato il maggior esperto delle vicende dell’Asia Centrale e della questione afgana in particolare: «L’indisponibilità della Nato ad accettare perdite di vite umane la costringe a diperdere dalla potenza aerea (...) ma così facendo l’Alleanza perde la speranza di conquistare la popolazione» (A.Rashid, Caos Asia, p.411, Feltrinelli, 2008).
Gli afgani, e anche i Talebani, non sono mai stati terroristi. Non c’era un afgano nei commandos che abbatterono le Torri Gemelle. Non un solo afgano è stato trovato nelle cellule, vere o presunte, di Al Quaeda, scoperte dopo l’11 settembre. Ci sono arabi sauditi, tunisini, algerini, marocchini, egiziani, yemeniti, ma non afgani. Nei durissimi dieci anni di guerriglia contro gli invasori sovietici, i mujaheddin afgani non si sono resi responsabili di un solo atto terroristico, tantomeno kamikaze (eppure un’aeroflot poco difesa non era difficile da trovare). Il terrorismo è estraneo alla loro cultura. Sono dei guerrieri, che è cosa diversa. E se all’inizio del 2006, dopo un contrastato dibattito della Shura talebana, il Mullah Omar ha dato l’autorizzazione ai comandanti militari, che la chiedevano, di accompagnare le tradizionali tattiche della guerriglia con gli attentati terroristi, è perché contro un nemico che, a differenza dei sovietici, non ha nemmeno la dignità di stare sul campo e si rende irragiungibile e spesso invisibile, combattendo con i robot, che cose resta a una resistenza?
In Afghanistan, c’era Bin Laden. I Talebani se lo sono ritrovati in casa, non ce lo avevano portato loro, ma, due anni prima che il loro movimento nascesse, il nobile Massud, molto apprezzato in Occidente, a differenza di Omar, per combattere un altro “signore della guerra”, Heckmatyar. Comunque sono passati dieci anni. Bin Laden in Afghanistan non c’è più e, ammesso che sia mai esistita, nemmeno Al Qaeda. La stessa Cia ha calcolato che su circa 50 mila guerriglieri solo 359 sono stranieri, ma sono ceceni, uzbeki, turchi, cioè non arabi, non waabiti che hanno in testa la jihad universale contro l’Occidente.
Nei documenti del Pentagono e della Cia i combattenti talebani, cui si sono aggiunti nazionalisti afgani di ogni provenienza, sono definiti insurgents, insorti. Solo i ministri La Russa e Frattini, insieme a qualche loro reggicoda, continuano a chiamarli “terroristi”. La rivolta talebana non è più solo talebana, ma come documentano tutti i reportage è una ribellione all’occupazione dell’arrogante straniero che crede, con una buona dose di egocentrismo oltre che di infantilismo, che i propri valori, perché sono i propri, siano i migliori dimenticando non solo la lezione di Montaigne che nel famoso capitolo dei Saggi intitolato I cannibali e dedicato agli indigeni sudamericani scrive: «Certo, per noi loro sono cannibali, ma ai loro occhi i cannibali siamo noi», ma anche quella sul relativismo culturale di Levi Straus che non era un estremista talebano, ma un filosofo e antropologo francese che aveva conosciuto molti popoli che hanno storia, tradizioni, diritto di famiglia, forme di giustizia, concezione della vita e della morte completamente diverse dalle nostre.
Infine tu sembri rimproverarmi, Borgonovo, di scrivere quello che scrivo “stando al calduccio della mia casa borghese”. A parte che la mia casa è tutt’altra cosa, come ti renderai conto quando verrai a trovarmi, il punto non è questo. Tu, difensore del diritto della libertà di espressione, non ti rendi conto che in questo modo castri ogni possibilità di critica. O uno fa il Byron e va a battersi personalmente per la libertà della Grecia oppure le sue parole non contano.
Io credo di aver esercitato il coraggio nella sola forma possibile in democrazia: che è il coraggio morale. Io ho scritto sempre e solo ciò che pensavo, non mi sono mai infeudato a partiti, bande, lobbies, sono stato sempre un ’chevalier seul’ e per questo ho pagato prezzi durissimi, sul piano professionale, sociale e, alla fine, anche esistenziale. Altro che i “sessantottini” cui tu, forse perché hai ancora il latte sulle labbra, sembri apparentarmi. Sulla coerenza intellettuale, morale, esistenziale e anche materiale penso che ci siano pochi, in questo Paese, che abbiano diritto di darmi lezioni.
di Massimo Fini
sabato 23 aprile 2011
«Vita liquida», «società e modernità liquida»
«Vita liquida» e «modernità liquida» sono profondamente connesse tra loro. «Liquido» è il tipo di vita che si tende a vivere nella società liquido-moderna. Una società può essere definita «liquido moderna» se le situazioni in cui agiscono gli uomini si modificano prima che i loro modi di agire riescano a consolidarsi in abitudini e procedure. Il carattere liquido della vita e quello della società si alimentano e si rafforzano a vicenda. La vita liquida, come la società liquido-moderna non è in grado di conservare la propria forma o di tenersi in rotta a lungo.
da Zygmunt Bauman, Vita Liquida (Introduzione, pag. VII).
Recensione di Vita Liquida, su Sitosofia
Recentemente ha suscitato clamore un intervento di Bauman sulle reti sociali, pubblicato in parte su "la repubblica".
http://alessandrolanni.wordpress.com/2011/04/13/bauman-se-la-prendeva-coi-blogger/
Il trionfo dell'esibizionismo nell'era dei social network
Altri link su Bauman:
http://www.ilmandorlo.org/SeminarioGenitori/Bauman.pdf
Iscriviti a:
Post (Atom)