martedì 6 novembre 2012

Riscaldamento globale e carestia

Internazionale è un settimanale spesso interessante per la selezione di articoli da giornali di tutto il mondo che propone settimanalmente.
Nel numero 972 del 26 Ottobre/1 Novembre leggiamo "Venti di carestia", traduzione di un articolo di George Monbiot apparso sull'edizione inglese del Guardian...

George Monbiot sul Guardian:
If extreme weather becomes the norm, starvation awaits

venerdì 26 ottobre 2012

Internet ci rende pazzi?

Su Internazionale n°971 del 19-25 Ottobre 2012 è uscita la traduzione italiana di un interessante articolo apparso su Newskeek nel luglio di quest'anno.
Is the Internet Making Us Crazy? What the New Research Says
– Newsweek and The Daily Beast


“È importante spegnere il computer e fare qualcosa nel mondo reale”. All’ottavo giorno, il creatore di Kony 2012 Jason Russell ha twittato questa frase e si è tolto tutti i vestiti. Poi si è precipitato in una strada vicino alla sua casa di San Diego e ha cominciato a prendere a pugni l’asfalto.

In seguito i medici gli hanno diagnosticato una “psicosi reattiva”. La sua nuova e improvvisa notorietà lo aveva trasformato in un drogato di internet, mandando in crisi il suo sistema nervoso.

Ma davvero la rete può renderci pazzi? Secondo alcuni studi l’eccessiva dipendenza dal web è ormai una patologia simile all’alcolismo o alla depressione. “Il computer è una specie di cocaina elettrica”, spiega il direttore dell’Istituto di neuroscienza dell’università di Los Angeles Peter Whybrow.





Newsweek Magazine

Is the Web Driving Us Mad?
Jul 9, 2012 1:00 AM EDT


Tweets, texts, emails, posts. New research says the Internet can make us lonely and depressed—and may even create more extreme forms of mental illness, Tony Dokoupil reports.


Before he launched the most viral video in Internet history, Jason Russell was a half-hearted Web presence. His YouTube account was dead, and his Facebook and Twitter pages were a trickle of kid pictures and home-garden updates. The Web wasn’t made “to keep track of how much people like us,” he thought, and when his own tech habits made him feel like “a genius, an addict, or a megalomaniac,” he unplugged for days, believing, as the humorist Andy Borowitz put it in a tweet that Russell tagged as a favorite, “it’s important to turn off our computers and do things in the real world.”

But this past March Russell struggled to turn off anything. He forwarded a link to “Kony 2012,” his deeply personal Web documentary about the African warlord Joseph Kony. The idea was to use social media to make Kony famous as the first step to stopping his crimes. And it seemed to work: the film hurtled through cyberspace, clocking more than 70 million views in less than a week. But something happened to Russell in the process. The same digital tools that supported his mission seemed to tear at his psyche, exposing him to nonstop kudos and criticisms, and ending his arm’s-length relationship with new media.

He slept two hours in the first four days, producing a swirl of bizarre Twitter updates. He sent a link to “I Met the Walrus,” a short animated interview with John Lennon, urging followers to “start training your mind.” He sent a picture of his tattoo, TIMSHEL, a biblical word about man’s choice between good and evil. At one point he uploaded and commented on a digital photo of a text message from his mother. At another he compared his life to the mind-bending movie Inception, “a dream inside a dream.”

On the eighth day of his strange, 21st-century vortex, he sent a final tweet—a quote from Martin Luther King Jr.: “If you can’t fly, then run, if you can’t run, then walk, if you can’t walk, then crawl, but whatever you do, you have to keep moving forward”—and walked back into the real world. He took off his clothes and went to the corner of a busy intersection near his home in San Diego, where he repeatedly slapped the concrete with both palms and ranted about the devil. This too became a viral video.

Afterward Russell was diagnosed with “reactive psychosis,” a form of temporary insanity. It had nothing to do with drugs or alcohol, his wife, Danica, stressed in a blog post, and everything to do with the machine that kept Russell connected even as he was breaking apart. “Though new to us,” Danica continued, “doctors say this is a common experience,” given Russell’s “sudden transition from relative anonymity to worldwide attention—both raves and ridicules.” More than four months later, Jason is out of the hospital, his company says, but he is still in recovery. His wife took a “month of silence” on Twitter. Jason’s social-media accounts remain dark.

He slept two hours in the first four days, producing a swirl of bizarre Twitter updates. He sent a link to “I Met the Walrus,” a short animated interview with John Lennon, urging followers to “start training your mind.” He sent a picture of his tattoo, TIMSHEL, a biblical word about man’s choice between good and evil. At one point he uploaded and commented on a digital photo of a text message from his mother. At another he compared his life to the mind-bending movie Inception, “a dream inside a dream.”

On the eighth day of his strange, 21st-century vortex, he sent a final tweet—a quote from Martin Luther King Jr.: “If you can’t fly, then run, if you can’t run, then walk, if you can’t walk, then crawl, but whatever you do, you have to keep moving forward”—and walked back into the real world. He took off his clothes and went to the corner of a busy intersection near his home in San Diego, where he repeatedly slapped the concrete with both palms and ranted about the devil. This too became a viral video.

Afterward Russell was diagnosed with “reactive psychosis,” a form of temporary insanity. It had nothing to do with drugs or alcohol, his wife, Danica, stressed in a blog post, and everything to do with the machine that kept Russell connected even as he was breaking apart. “Though new to us,” Danica continued, “doctors say this is a common experience,” given Russell’s “sudden transition from relative anonymity to worldwide attention—both raves and ridicules.” More than four months later, Jason is out of the hospital, his company says, but he is still in recovery. His wife took a “month of silence” on Twitter. Jason’s social-media accounts remain dark.

Questions about the Internet’s deleterious effects on the mind are at least as old as hyperlinks. But even among Web skeptics, the idea that a new technology might influence how we think and feel—let alone contribute to a great American crack-up—was considered silly and naive, like waving a cane at electric light or blaming the television for kids these days. Instead, the Internet was seen as just another medium, a delivery system, not a diabolical machine. It made people happier and more productive. And where was the proof otherwise?

Now, however, the proof is starting to pile up. The first good, peer-reviewed research is emerging, and the picture is much gloomier than the trumpet blasts of Web utopians have allowed. The current incarnation of the Internet—portable, social, accelerated, and all-pervasive—may be making us not just dumber or lonelier but more depressed and anxious, prone to obsessive-compulsive and attention-deficit disorders, even outright psychotic. Our digitized minds can scan like those of drug addicts, and normal people are breaking down in sad and seemingly new ways.

In the summer of 1996, seven young researchers at MIT blurred the lines between man and computer, living simultaneously in the physical and virtual worlds. They carried keyboards in their pockets, radio-transmitters in their backpacks, and a clip-on screen in front of their eyes. They called themselves “cyborgs”—and they were freaks. But as Sherry Turkle, a psychologist at MIT, points out, “we are all cyborgs now.” This life of continuous connection has come to seem normal, but that’s not the same as saying that it’s healthy or sustainable, as technology—to paraphrase the old line about alcohol—becomes the cause of and solution to of all life’s problems.

NEXT 1 2 3 4 5

martedì 2 ottobre 2012

Fare figli è sbagliato

Su un recente numero della rivista settimanale "Internazionale" (24/30 Agosto, n° 963 Anno 19°)  appare  (pagina 80 e seguenti) la traduzione di un articolo uscito sul settimanale staunitense New Yorker a firma Elisabeth Kolbert.
Si tratta di un articolo permeato di umorismo  e l'argomento, potenzialmente "pesante", è trattato con un tono decisamente leggero: ciò non toglie che nell'articolo, quand'anche solo scherzosamente, vengono esaminate questioni assai importanti per il futuro della società umana e della nostra Terra. Come ho già scritto (cfr.infra "Un freno alle nascite", 7/09/2011) ...la questione  fondamentale "può ridursi ad una domanda che coinvolge una scelta: possiamo crescere sempre e indefinitamente o siamo arrivati oltre la possibilità di crescere e dobbiamo cercare di affrontare la china discendente? "
L'articolista prende in esame con sottile ironia, la questione del se avere o non avere figli da vari punti di vista etico-filosofici. Il risultato di questo excursus non è mai banale,: può far sorridere, puo anche far riflettere però e le domande e i punti di vista con il quale sono esaminate potrebbe essere assai interessante per diverse persone che si pongono questo problema (assai poche, temo). L'articolo mi piace anche perchè quello che indirettamente suggerisce è una matura presa di coscienza dell'umanità circa meccanismi mai finora messi in discussione ma che è ora è giunto il momento di riesaminare: alla luce dell'evoluzione, sì, ma anche sopratutto dell'attuale crisi del modello di svilluppo indefinito, una inedita epocale crisi ecologico-economica.

 The Case Against Kids

Is procreation immoral?

by April 9, 2012 

  


 

 




domenica 8 aprile 2012

Sorvegliati e contenti

Sorvegliati e contenti

Google e Facebook il Grande Fratello non previsto da Orwell  

di Hans Magnus Enzensberger

 Un uomo lungimirante, questo Eric Blair, meglio noto con lo pseudonimo di George Orwell. Uno che di regimi totalitari se ne intendeva, assai prima che il termine entrasse a far parte del lessico degli storici. Uno che nel 1943, quando Stalin, Churchill e Roosevelt si incontravano a Teheran, già vedeva profilarsi l'antagonismo tra le superpotenze e la guerra fredda. Qualche anno dopo la Seconda guerra mondiale Orwell pubblicò il suo più celebre romanzo, 1984. Il futuro che vedeva all'orizzonte non gli piaceva. Dipinse il panorama infernale di un regno del terrore nel bel mezzo dell'Europa, che in un futuro non lontano avrebbe perfezionato i metodi di Stalin e di Hitler: un partito unico ai comandi di un "Grande Fratello"; una "neolingua" ideata per capovolgere il significato delle parole; l'abolizione della sfera privata; un regime di sorveglianza a 360 gradi, rieducazione e lavaggio del cervello dell'intera popolazione, e infine un'onnipotente polizia segreta per soffocare sul nascere qualunque tentativo di opposizione, con la tortura, i campi di concentramento e l'assassinio. Fortunatamente quella profezia non si è avverata, almeno per quanto attiene alla nostra parte del globo: con essa George Orwell ha ingannato sia noi che se stesso. Ma non avrebbe immaginato neppure in sogno che per ottenere almeno in parte quel risultato - e in particolare un sistema di sorveglianza a tutto campo - non c'era bisogno di una dittatura. Si poteva raggiungerlo anche all'interno di un sistema democratico, senza l'uso della violenza, con metodi civili, se non addirittura pacifisti. Più di quattro secoli fa un giovane francese, Etienne de la Boétie, aveva già incominciato a riflettere su questo tema: nel suo Discorso sulla servitù volontaria, non pago di mettere alla berlina i despoti assoluti del suo tempo, l'autore si rivolgeva soprattutto alle coscienze di chi si adattava alla tirannide: «Sono gli stessi popoli - scriveva - a subire questa piaga, o anzi a farsi male da sé; se solo cessassero di sottomettersi alla servitù, sarebbero liberi. Il popolo si assoggetta, accondiscende alla sua miseria, o addirittura la insegue... Non crediate che un uccello si lasci impaniare, né che un pesce abbocchi all'amo con più facilità di un popolo pronto a farsi allettare dalla servitù, per poco che gli si spalmi un po' di miele in bocca». Di fatto però, già da tempo non abbiamo più a che fare con la figura del monarca unico, personalmente identificabile e attaccabile, contro cui insorgeva Etienne de la Boétie. E neppure subiamo, come nel libro di Orwell, la tirannia di un Grande Fratello, ma piuttosto il dominio di un sistema simile a quello descritto da Max Weber negli anni Venti del secolo scorso. «L'organizzazione burocratica, con le sue professionalità e specializzazioni, la separazione delle competenze, i regolamenti e i rapporti d'obbedienza in base a una scala gerarchica, sta portando avanti, di concerto con la morta macchina, l'edificazione della struttura, di quel futuro assoggettamento, nel quale forse un giorno gli uomini saranno costretti a inserirsi nella più totale impotenza, come i fellah dell'antico Stato egizio, se per essi l'unico e ultimo valore in base al quale si decida la natura e l'amministrazione dei loro affari sarà un buon sistema - buono e razionale in senso puramente burocratico - di tutela, rifornimento e gestione. Perché in questo la burocrazia è incomparabilmente più efficiente di qualsiasi altra struttura di dominio». Nelle sue previsioni, quella struttura di assoggettamento sarebbe stata «dura come l'acciaio»: ma per quanto chiaroveggente, in questo almeno Max Weber si era sbagliato, dato che nel frattempo la gattabuia si è trasformata in un abitacolo relativamente confortevole, qualcosa come una cella spaziosa ed elastica, dalle pareti di gomma. I nostri sorveglianti arrivano a passi felpati, cercando, per quanto possibile, di conseguire i loro principali obiettivi strategici - sorveglianza a tutto campo e abolizione della sfera privata - senza far rumore. Ricorrono al manganello solo quando proprio non c'è altro da fare. Preferiscono rimanere anonimi; non portano uniformi ma abiti civili; si fanno chiamare manager o commissari, e non operano più in caserme, bensì in uffici con l'aria condizionata. Nell'espletamento dei loro compiti hanno modi amabili e cordiali. Ai residenti garantiscono la sicurezza, l'assistenza, il comfort e i consumi. Perciò possono contare sulla tacita approvazione degli abitanti, e non dubitano che i loro protetti premeranno con zelo un pulsante invisibile con la scritta «mi piace». Anche su un altro punto l'analisi di Weber appare oggi anacronistica: la sua disarmante fiducia nella forza e capacità d'azione dello Stato. Se a noi questa fiducia viene meno, non è solo perché gli Stati sono incalzati, braccati dai mercati finanziari globali, ma anche perché oggi né Berlino, né Bruxelles e neppure Washington sarebbero in grado di garantire da soli il controllo totale della popolazione; e ciò semplicemente perché i loro funzionari sono troppo sprovveduti e maldestri. Oltre tutto, non riescono neppure a stare al passo con i progressi della tecnologia. Perciò le autorità dipendono dal "mondo economico", cioè dalle corporation dell'informatica. Solo se le due parti procedono fianco a fianco - i governi da un lato, e dall'altro imprese come Google, Microsoft, Apple, Amazon o Facebook - la presa a tenaglia sulle libertà dei cittadini raggiunge il massimo dell'efficacia. È comunque chiaro che in questa fragile alleanza, il ruolo delle istanze politiche è quello del partner più debole, dato che solo le corporation dispongono delle competenze indispensabili, del capitale e della necessaria manovalanza: informatici, ingegneri, programmatori di software, hacker, matematici e crittografi. Nel Ventesimo secolo, né la Gestapo, né il Kgb o la Stasi avrebbero neppure lontanamente immaginato i mezzi tecnologici oggi a disposizione: le onnipresenti telecamere di sorveglianza, il controllo automatizzato dei telefoni e della posta elettronica, le immagini satellitari ad alta definizione, i profili di movimento superdettagliati, i sistemi di riconoscimento biometrico del volto; programmi gestiti grazie a stupefacenti algoritmi, memorizzati in banche dati di sconfinata capienza. L'ultimo accenno di reazione, ormai quasi dimenticato, contro lo zelo delle autorità tedesche e delle megaimprese risale al lontano 1983 - un anno prima della data che ha fornito il titolo al romanzo di Orwell. Un censimento relativamente innocuo suscitò allora un certo allarme, e le denunce di molti cittadini furono accolte dalla Corte costituzionale. Non solo i giudici di Karlsruhe condannarono l'iniziativa del governo, ma istituirono una nuova legge costituzionale sull'"autodeterminazione informatica", a tutela della personalità. Una sentenza che oggi appare ingenua: di fatto, nessuno ne ha mai tenuto conto. Nella cyberguerra contro la popolazione i sostenitori della riservatezza dei dati sono impotenti, e da tempo hanno gettato la spugna. Su un punto invece - quello dell'evoluzione linguistica - George Orwell ha colto nel segno: la "neolingua" da lui descritta è assurta ormai al rango di gergo ufficiale della sociologia. La Costituzione non piace ai cosiddetti servizi. Distinguerli dai criminali informatici è tutt'altro che facile. Le nuove tessere sanitarie di fatto altro non sono che una card elettronica di censimento delle malattie, facilmente decriptabile da un qualsiasi hacker. E quanto ai social network, fanno leva sull'esibizionismo dei loro utenti per sfruttarli senza pietà. Un ultimo, molesto residuo di sfera privata è il contante. È dunque logico che lo Stato, di concerto con le corporation, metta in campo un impegno coerente per abolirlo, mediante la proliferazione di carte di credito, client card e altri sistemi di pagamento (tramite telefonia e chip) di prossima introduzione. L'obiettivo non potrebbe essere più chiaro: esercitare una sorveglianza capillare sulla totalità delle transazioni. A ciò sono interessati, oltre al fisco, i network asociali, il commercio online, gli istituti di credito, la pubblicità e la polizia. Un altro effetto sarà quello di cancellare persino il ricordo della materialità del denaro, ridotto a una serie di dati manipolabili a piacimento. Al solo scopo di completare il quadro daremo infine uno sguardo a un settore collaterale, segnalando i tentativi in atto di abolire i diritti d'autore. Il copyright è una conquista recente, che risale al Diciannovesimo secolo. Fino a quel momento, la lettura di libri era un privilegio riservato a una piccola minoranza. All'improvviso, il romanzo divenne un prodotto di massa. Gli scrittori si resero conto che grazie ai diritti sulle tiraturee sulle traduzioni, la letteratura poteva essere fonte di guadagni sostanziosi. Purtroppo non hanno avuto molto tempo per stare allegri. Il libro stampato, oggi denominato print, è diventato un modello di fine serie per le maggiori case editrici. Le quali considerano ormai il copyright come un ostacolo, con grande giubilo delle avanguardie digitali. Per questi allegri pirati, l'obbligo di pagare un prezzo per ciò che l'industria informatica definisce content è comunque assurdo. D'ora in poi gli autori, come venivano chiamati, dovranno rassegnarsi a lavorare gratis; in compenso potranno twittare, chattare e bloggare a piacimento. Nessuno sembra preoccuparsi del fatto che ormai il tempo di decadimento delle tecniche a nostra disposizione varia da tre a cinque anni - lo stesso ritmo dei cicli economici dei grandi gruppi informatici. Mentre un testo su pergamena o carta deacidificata rimane perfettamente leggibile a distanza di cinque secoli o anche di un millennio, i media elettronici devono essere riversati con una certa frequenza per non diventare inservibili dopo soli dieci o vent'anni: un dato che ovviamente collima con lo spirito dei loro inventori. L'abolizione del libro stampato non è peraltro un'idea nuova. Fu preannunciata nel lontano 1953 da Ray Bradbury, nel suo bestseller (!) Fahrenheit 451, che ne descrive gli sviluppi fino alle estreme conseguenze. In quel racconto utopistico, il possesso di un libro è considerato un crimine e punito con la pena di morte. Nelle loro visioni del futuro i grandi pessimisti tendono a esagerare; ma il fatto di essere confutabili depone in loro favore, e non contro di loro. Ciò è vero sia nel caso di Bradbury e Orwell che in quello di Max Weber. Ovviamente, per saperne di più col senno di poi non c'è bisogno di essere un genio. A fronte dei pronostici più tetri sorge una domanda, inevitabile come l'amen in chiesa: possibile che non ci sia qualche elemento positivo? La risposta è facile, visto e di grande soddisfazione: tutto ciò che è sopravvenuto grazie alla nostra volontaria servitù non ha richiesto spargimenti di sangue. I «residui del passato» non sono stati liquidati, come Lenin cercò di fare in Russia, ma continuano a esistere. E ciò per un motivo evidente: la tolleranza dei nostri sorveglianti si basa su un semplice calcolo costibenefici. Sarebbe troppo dispendioso tentare di stanare gli ultimi refrattari, di sopprimere una piccola minoranza caparbia, che per puro e semplice puntiglio si oppone al fato digitale. Ecco perché ci si accontenta di una sorveglianza al 95 per cento. Dunque, non è il caso di farci prendere dal panico: anche perché il restante 5 per cento equivale pur sempre a quattro milioni di persone. E così anche in futuro, chi proprio non potrà farne a meno, potrà continuare a mangiare e bere, amare e odiare, dormire e leggere analogicamente senza preoccuparsi più di tanto, e restare relativamente inosservato. Repubblica 8.4.12 Google e Facebook il Grande Fratello non previsto da Orwell Sorvegliati e contenti di Hans Magnus Enzensberger (traduzione di Elisabetta Horvat ©Hans Magnus Enzensberger 2012